Assistenti virtuali in intelligenza artificiale per l’assistenza tecnica

Una applicazione estremamente interessante degli assistenti virtuali in Intelligenza Artificiale è la capacità di fornire supporto agli utilizzatori di software attrezzature e materiali sia in caso di problematiche o malfunzionamenti che di richiesta di informazioni sull’utilizzo del prodotto/servizio

 L’assistente può essere estremamente utile sia all’utente/operatore che a chi deve fornire assistenza sul campo o da remoto fornendo informazioni, inviando video, suggerendo procedure o attivando verifiche  automatiche. 

Assistenza per software di gestione cassa

 

Modalità di utilizzo

II software di gestione cassa si stanno notevolmente evolvendo fornendo sempre più funzionalità (gestione magazzino, E-commerce, fidelity cards, buoni regalo,… ) e acquisire una completa padronanza dell’utilizzo dei sistemi non è così immediato, specie per le funzionalità meno richieste; in questo contesto l’assistente è in grado di rispondere in tempo reale 24/7 a qualsiasi domanda sul funzionamento del software interagendo nella stessa interfaccia di utilizzo rendendo possibile compiere qualsiasi operazione senza dover contattare personale nell’attività,  l’assistenza o la documentazione di utilizzo.

Il sistema è in grado di registrare le richieste di informazioni ricevute permettendo agli sviluppatori di valutare se sia opportuno modificare l’interfaccia utente se alcune informazioni sono richieste molto frequentemente

Assistenza tecnica

Nel caso di malfunzionamenti l’assistente può consigliare l’effettuazione di alcune operazioni con lo scopo di risolvere la situazione e raccogliere informazioni che saranno utili all’assistenza nel caso si renda necessario un intervento.

Assistenza per software di cassa tramite Facebook Messenger

E-commerce 5 suggerimenti per fare la differenza nella stagione natalizia

Pianifica in anticipo prima che il periodo festivo colpisca te e la tua attività!

Per molti di noi, le festività natalizie significano due cose: shopping e stress. Dobbiamo trovare regali per tutti sulla nostra lista, dobbiamo cercare di non spendere troppo e dobbiamo assicurarci che i regali arrivino dove devono essere in tempo. E dobbiamo fare tutto questo per prepararci per gli ospiti o per i viaggi durante le vacanze, preparare pasti abbondanti o impegnativi, affrontare i cambiamenti climatici e così via.

Ora, se è così stressante come acquirente durante le festività natalizie, è probabilmente ancora più stressante per i commercianti come te!

Devi assicurarti di avere scorte sufficienti per soddisfare la domanda dei clienti, assicurarti che i tuoi prezzi siano elencati accuratamente, gestire le aspettative dei clienti e i reclami o i suggerimenti, lavorare con i fornitori di spedizione e logistica in modo che i prodotti vengano consegnati dove necessario in modo tempestivo, tenere il passo con la fatturazione e il libro paga, e così via. È molto da affrontare e questo non tocca nemmeno le sfide che possono derivare dalla gestione di un negozio online!

Ad esempio, il tuo negozio può gestire un aumento sostanziale del traffico online? Tutte le sue promozioni sono accurate? Funziona bene su telefoni e altri dispositivi mobili? Avere successo online durante le vacanze può essere essenziale per il sostentamento e la stabilità di molte aziende e si prevede che l’e-commerce rappresenterà un record del 18,9% delle vendite al dettaglio totali durante le festività natalizie nel 2021.

Quindi è fondamentale che non solo il tuo negozio sia preparato per la follia della stagione dello shopping natalizio, ma che inizi a prepararlo ora. Le vacanze saranno alle porte prima che ce ne accorgiamo e presto sarà troppo tardi per preparare il tuo negozio online per la più grande stagione di shopping dell’anno. Ecco perché abbiamo creato questa guida pratica per aiutarti a preparare la tua attività per la stagione delle vendite natalizie.

Continua a leggere per apprendere suggerimenti rapidi per rendere le vendite natalizie un gioco da ragazzi per la tua attività. Pianifica in anticipo prima che il periodo di crisi festiva colpisca te e la tua attività!

1. Promozioni, Coupons e Sconti 

A tutti piace un coupon o uno sconto su qualcosa che vogliono comprare,
e lo shopping online non è diverso. Data la possibilità di acquistare
qualcosa con uno sconto o come parte di una promozione invece di pagare
prezzo intero, non vorresti approfittare di un affare per ottenere maggior
valore come acquirente?
Ora è il momento di capire quali offerte o promozioni offrire
per le vacanze in modo da poterle allestire con largo anticipo e
inizia a pubblicizzarli ai tuoi clienti attuali e potenziali.
Grandi giorni di shopping come il Cyber ​​Monday e il Black Friday insieme
con tutto il resto legato alle vacanze sarà al primo posto per gli acquirenti,
quindi è importante pianificare le tue e-mail, il sito web e i social
promozioni e altre offerte ora in modo che tu possa concentrarti sulla realizzazione in un secondo momento.

consigli ecommerce natalizi coupons

2. Informati subito sulle date limite di consegna dei corrieri

La stagione delle vacanze è stressante e faticosa anche per le compagnie di spedizione.

I volumi di spedizione (e le aspettative dei clienti) aumentano in modo significativo
prima delle vacanze, quindi aspettare fino all’ultimo momento per spedire regali
è ovviamente tutt’altro che ideale, perché non c’è alcuna garanzia che le cose
arriveranno in tempo.

Quindi, che tu stia utilizzando il servizio postale, UPS, FedEx, DHL o
un altro vettore, prenditi del tempo ora per conoscere le scadenze per ciascun
corriere. E assicurati di comunicare le tue scadenze ai tuoi clienti in modo che sappiano esattamente cosa aspettarsi in anticipo
Non vuoi far arrabbiare i clienti perché un regalo non è arrivato in tempo!

3. Aggiorna i tuoi contenuti!

Mentre ora non è certo  il momento di impegnarsi in un aggiornamento su larga scala o rebranding del tuo negozio online, è sicuramente il caso di fare piccole modifiche per introdurre una “atmosfera natlizia” esattamente come fai per il tuo negozio.
Controlla e assicurati che tutte le tue FAQ, dettagli di spedizione, spedizione
i termini e le pagine della politica di restituzione siano aggiornati per le festività natalizie.
Controlla anche le tue e-mail di conferma; è tutto chiaro e preciso?

4. Badges e certificazioni

Se hai mai pensato di aggiungere badges di fiducia o risultati
certificati al tuo sito web, non c’è mai stato un momento migliore (o
motivo) per farlo. Con molti negozi al dettaglio e negozi online tra cui scegliere, avere elementi di differenziazione come badges su sistemi di pagamento, originalità dei prodotti e altri certificati e garanzie può
aiutare a distinguere la tua attività dalla concorrenza come uno shop
sicuro e che offre garanzie ai clienti per fare acquisti.
Aggiungi eventuali recensioni,  premi che hai ricevuto,
e qualsiasi certificato di sicurezza o qualità riconoscimento  al piè di pagina del tuo sito e alle pagine di pagamento in modo che i clienti sappiano
che stanno facendo la scelta giusta al momento del pagamento acquistando dal tuo negozio.
Se tu fossi il consumatore, preferiresti acquistare da un negozio
che ha ricevuto certificazioni e riconoscimenti per la tutela del cliente
informazioni o un negozio che non ha nessuna di queste cose?

ecommerce consegne natalizie
e-commerce natale consigli badges

5. Esperienza da cellulari

Oltre il 30% di tutte le vendite di e-commerce sono acquisti effettuati tramite telefoni cellulari, e questo
percentuale continuerà a crescere nei prossimi anni.
Quando è stata l’ultima volta che hai provato ad acquistare dal tuo sito tramite telefono?
Prova a fare un acquisto campione su
il tuo sito web e annota tutto ciò che non ti piace:

l’esperienza di pagamento è rapida e
efficace?

Come sonno immagini, dimensioni dei caratteri e i menù?

Ci sono risposte alle domande più comuni?

Vedi QUI   i consigli di Google

e-commerce mobile friendly

Vuoi scoprire i vantaggi di Ubicommerce?

Clicca sul pulsante!

Trasferimento chat ad operatore Zendesk

Trasferimento chat ad operatore Zendesk

L’assistente virtuale è preparato a rispondere ad un certo numero e tipologia di domande e richieste da parte degli utenti, che in un primo momento tipicamente sono quasi unicamente FAQ alle quali gli operatori sono abituati a rispondere con frequenza, che nel tempo possono aumentare alleggerendo il carico sugli operatori che possono così dedicarsi alle conversazioni che realmente richiedono l’intervento di un consulente e abbreviando in maniera notevole i tempi di attesa degli utenti. 

L’assistente è in grado di capire immediatamente se è in grado di fornire l’informazione o compiere le operazioni richieste; nel caso ritenga opportuno trasferire la conversazione ad un operatore, lo fa immediatamente indicando all’operatore l’argomento della richiesta. Se non è disponibile un operatore online chiede informazioni di contatto per un successivo follow up.

In questo caso il servizio collegato è la chat del software assistenza clienti Zendesk.   

Assistenti Virtuali in Intelligenza Artificiale – Accesso da Totem digitale

Una delle interfacce preferite dagli utenti è sicuramente il totem digitale. L’assistente virtuale può essere visualizzato come Avatar e l’interazione può avvenire premendo un pulsante sullo schermo che attiva il microfono con la stessa dinamica utilizzata per la registrazione dei messaggi Whatsapp.

Oltre all’assistente virtuale sullo schermo possono essere visualizzati uno o più pannelli che mostrano informazioni aggiuntive come nell’esempio del video sotto 

Sistema di ordinazione con interfaccia vocale e touch. E’ possibile ordinare su totem digitale all’interno o all’esterno dell’esercizio o su sito web/APP

Funzionalità

L’assistente può:

  • Dare qualsiasi tipo di informazione
  • Prenotare servizi
  • Registrare utenti per un evento
  • Eseguire transazioni per l’acquisto di prodotti e servizi 
  • Far scaricare sugli smartphone degli utenti percorsi di visita, coupon per acquisti,…
  • Iscrivere partecipanti ad un contest 

Possibili contesti di applicazione

  • Supermercati, catene fai da te, centri commerciali
  • Info point turistici
  • Eventi
  • Sedi di amminstrazioni comunali
  • Fiere
  • Ospedali
  • Università e Campus
  • Parchi
  •  Aeroporti, stazioni

Vuoi saperne di più?

INFORMATI SENZA ALCUN IMPEGNO SU COSA POTREBBE FARE PER LA TUA AZIENDA UN ASSISTENTE VIRTUALE IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE! 

Preferisci una chat su Facebook Messenger? 

Assistenti Virtuali in Intelligenza Artificiale – Accesso su linea telefonica

SALVE, SONO IL SUO ASSISTENTE VIRTUALE, COME POSSO AIUTARLA?

La tecnologia IBM Watson Assistant, di cui disponiamo essendo Partner IBM, mette a disposizione come ulteriore canale di utilizzo, oltre la chat web, ed i più diffusi sistemi di messaggistica come Whatsapp e Facebook messenger, anche la telefonia.

Possiamo  creare un numero telefonico per il supporto clienti/fornitori al quale risponde direttamente l’assistente virtuale, che interagisce con gli utenti risolvendo immediatamente le richieste o inoltrando la chiamata all’interno più indicato a gestire la particolare esigenza.

    assistente virtuale in intelligenza artificiale telefono

    I vantaggi per l’azienda e per gli utenti

    • Accessibilità Molti utenti hanno difficoltà ( o sono impossibilitati ad accedere a sistemi disponibili tramite interfaccia web, mentre tutti hanno estrema familiarità ad utilizzare il telefono.
    • Disponibilità Il servizio telefonico può essere attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dando la possibilità agli utenti di accedere ogni volta che ne hanno la possibilità
    • Riduzione importante dei tempi di attesa Il servizio può attivare un numero elevtissimo di chiamate contemporanee gestendo in tempo reale qualsiasi numero di chiamate in entrata; una percentuale significativa sempre cerscente delle chiamate viene gestita direttamente dal sistema e solo le rimanenti vengono messe in attesa.
    • Ottimizzazione delle risorse umane Il sistema riesce a risolvere un numero rilevante delle richieste lasciando agli operatori le casistiche più complesse che richiedono l’intervento di un assistente umano
    • Soddisfazione degli utenti  Sappiamo bene quanto possa essere frustrante una esperienza con il classico risponditore automatico di tipo IVR: attese anche molto prolungate, varie selezioni obbligate per giungere poi al termine e accorgersi che nessuna delle opzioni è rilevante per le nostre esigenze! Con l’assistente virtuale la risposta è immediata, è possibile esprimere subito vocalmente quali sia la problematica ed avere immediatamente una risposta se il sistema è in grado di fornirla o essere trasferiti ad un operatore in grado di risolverla. 

    VIDEO DEMO

    L’assistente risponde a domande su un dispositivo ad ozono per il trattamento dell’aria; le domande e le risposte sono state fornite dal costruttore; notare come anche utilizzando parole completamente diverse nella domanda, il sistema è in grado di comprendere il senso della richiesta e fornire la risposta corretta. 

    Vuoi saperne di più?

    INFORMATI SENZA ALCUN IMPEGNO SU COSA POTREBBE FARE PER LA TUA AZIENDA UN ASSISTENTE VIRTUALE IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE! 

    Preferisci una chat su Facebook Messenger? 

    Chatbots e bot conversazionali in Intelligenza Artificiale

    Chatbots e bot conversazionali in Intelligenza Artificiale

    Visti i notevoli vantaggi in termini di conversioni e soddisfazione clienti sono oramai numerosi i siti che mettono a disposizione dei visitatori un sistema di chat; molti di essi sono gestiti da operatori che interagiscono con gli utenti, alcuni hanno un sistema automatico di risposta elementare, solo pochi sono in grado di comprendere effettivamente le esigenze degli utenti e soddisfarle o trasferire la conversazione ad un operatore.

    Chat con operatore

    La loro efficacia dipende in maniera importante dalla preparazione e dalla capacità di relazione degli operatori, sono normalmente disponibili solo durante i normali orari lavorativi, hanno alti costi di gestione, possono richiedere tempi elevati per la formazione degli operatori, hanno prestazioni molto migliori se gli operatori hanno  a disposizione una knowledge base prontamente disponibile per ricercare dati e  informazioni che l’operatore non ricorda o non può memorizzare.

    Chatbot

    I chatbot sono sistemi di risposta automatica basati su regole e sono realizzati su un flusso predeterminato: una struttura rigida ad albero che l’utente “naviga” selezionando di volta in una tra più opzioni offerte con una logica molto simile a quella utilizzata nei sistemi automatici di risposta telefonica (IVR) sperando che, prima o poi, si possa giungere alla risoluzione del problema o a contattare un operatore

    Chatbot conversazionali in intelligenza artificiale

    I chatbot  conversazionali sono basati su sistemi in grado di comprendere ed interpretare immediatamente le richieste degli utenti, analizzarle e soddisfarle, se ne sono in grado, o di trasferire la conversazione ad un operatore in caso contrario;  il miglioramento dell’esperienza degli utenti, che possono immediatamente fare presente le proprie esigenze, è quindi molto rilevante.

    NLU – Natural Language Understanding

    Un chatbot conversazionale in AI è in grado di comprendere le esigenze dell’utente interpretando il linguaggio naturale in cui sono espresse, senza dover far ricorso a determinate parole chiave come accade per la maggior parte dei chatbot, migliorando in maniera determinante l’esperienza dell’utente;  richieste come

    • “Quanto costa un nuovo allaccio“?
    • “Che documenti servono per fare un nuovo allaccio
    • “Devo fare un nuovo allaccio, come si fa la richiesta?”

    non vengono distinte dalla maggior parte dei chatbot, in quanto le parole “nuovo allaccio” sono comuni in tutte le espressioni, mentre con il supporto del NLU della intelligenza artificiale un chat bot conversazionale fornisce immediatamente la risposta richiesta.

    Digressioni 

    La capacità di gestire digressioni è una caratteristica quasi esclusiva degli assistenti virtuali conversazionali in quanto consente agli utenti di staccarsi da un ramo di dialogo per modificare temporaneamente l’argomento prima di tornare a quello originale. Ad esempio, una volta iniziato un flusso di prenotazione per un ristorante, un chatbot si aspetta in una determinata sequenza data, orario e numero di ospiti e  non è in grado di seguire l’utente se al momento di fornire l’orario riceve una domanda su quali siano gli orari di apertura della struttura, cosa che invece riesce a fare un assistente conversazionale, che dopo aver comunicato gli orari, è pronto a registrare la preferenza dell’utente. 

    Multicanalità

    Diversamente dai chatbot, oltre che tramite chat su sito web o sistemi di messaggistica, i chatbot conversazionali possono:

    • essere utilizzati tramite avatars su siti web o totem digitali
    • gestire query vocali
    • possono rispondere al telefono e gestire conversazioni inoltrandole a personale dell’azienda.
    • Interagire tramite altri assistenti virtuali (Google, Alexa,…)

    L’intelligenza artificiale che è alla base di questi sistemi è in grado di analizzare le risposte date dagli operatori ed “imparare” da quelle per essere in grado di rispondere in caso le relative domande dovessero essere ripetute in futuro.

    Video demo di un assistente virtuale in AI che riceve ordinazioni sia in voce che con interfaccia touch. Il pannello web a destra presenta le opzioni in grafica e visualizza immagini in funzione del contesto

    Rendi disponibile un chatbot conversazionale in intelligenza artificiale su linea telefonica

    Un chatbot conversazionale realizzato su sistema IBM Watson può essere agevolmente reso disponibile su linea telefonica ottenendo importanti vantaggi dal punto di vista della user experience e rendendone disponibile l’utilizzo da parte di persone che hanno poca familiarità con l’interfaccia web o con le APP.

    assistente virtuale in intelligenza artificiale per il servizio clienti

    Vuoi saperne di più?

    INFORMATI SENZA ALCUN IMPEGNO SU COSA POTREBBE FARE PER LA TUA AZIENDA UN ASSISTENTE VIRTUALE IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE! 

    Preferisci una chat su Facebook Messenger? 

    Assistenti virtuali in intelligenza artificiale – Vantaggi

    Perché scegliere subito un assistente virtuale per la relazione con i tuoi clienti e fornitori

    Sappiamo bene che sia nella acquisizione che nella fidelizzazione dei clienti la capacità di chiarire prontamente i loro dubbi e di gestire in maniera ottimale eventuali problematiche e disservizi è di enorme importanza.

    Un assistente virtuale può svolgere un ruolo strategico nel migliorare in maniera decisamente rilevante l’esperienza degli utenti in ogni fase della customer journey.

    Vediamo quali sono i vantaggi di avere un assistente virtuale nella tua azienda.

     

    La disponibilità 24/7

    Le aspettative dei clienti nel contattare i brand diventano sempre più alte, ci si aspetta una risposta in tempi brevissimi, specialmente sui canali social e sulle chat dei siti web. Un assistente virtuale risponde sempre in pochi secondi, comprende l’esigenza del cliente e agisce di conseguenza.

    La preparazione praticamente illimitata

    Un assistente virtuale può apprendere una quantità praticamente infinita di dati e caratteristiche di un qualsiasi numero di prodotti, FAQ, orari di apertura, procedure di set up o di manutenzione o verifiche in pochi minuti ed essere pronto a rispondere a qualsiasi domanda o procedura relativa riceva dagli utenti.

    La multicanalità

    No alt text provided for this image

    Gli utenti interagiscono con i brand tramite un gran numero di canali, un assistente virtuale è in grado di:

    • Gestire conversazioni telefoniche
    • Interagire tramite finestre di chat nel sito web
    • Rispondere ai messaggi inviati alla pagina Facebook aziendale
    • Essere visualizzato con sembianze umane su totem digitali e sito web
    • Essere accessibile tramite gli assistenti virtuali VIP come Google Assistant, Alexa, Siri; ad esempio i tuoi clienti potrebbero dire “Hey Google – parla con “NomeTuaAzienda” ed accedere a tutte le informazioni e funzionalità del tuo assistente virtuale

    Soddisfazione e acquisizione clienti

    Essere in grado di rispondere immediatamente alle esigenze dei clienti attuali o potenziali rafforza l’immagine del brand, crea fidelizzazione, incrementa le possibilità di acquisire nuovi clienti.

    Riduzione notevole dei costi di gestione per l’assistenza clienti

    L’assistente è un potente “filtro” che è in grado di soddisfare in maniera autonoma un gran numero di richieste da parte dei tuoi clienti attuali o potenziali, in questo modo puoi ottimizzare le risorse umane di call centers e addetti all’assistenza ai quali giungono solo le richieste che l’assistente non è stato in grado di evadere.

    Scalabilità

    Un progetto di adozione di un Assistente Virtuale è quasi sempre strutturato a fasi, il che consente di attivare il servizio con alcune funzionalità base con tempistiche molto ridotte ed ottenere in tempi ridotti grandi vantaggi:

    • Start up: L’assistente risponde a FAQ, dà informazioni su orari di apertura, posizione di sedi
    • Integrazione L’assistente virtuale è in grado di accedere ai database aziendali come i CRM, caratteristiche di prodotti, gestionale per rispondere a query avanzate come “quale prodotto ha la caratteristica x” o “quanto ha fatturato il nostro negozio di Perugia nel mese scorso?”
    • Consulenza e operatività L’assistente è in grado di supportare gli utenti nella scelta di prodotti e servizi, o sulla opportunità o meno di alcun azioni, ad esempio avviare una conversazione e suggerire il prodotto assicurativo, il conto bancario o la destinazione per le vacanze più rispondente alle esigenze degli utenti, oppure risolvere problemi tecnici avviando una routine di check sui sistemi tramite IOT.

    Vuoi saperne di più?

    INFORMATI SENZA ALCUN IMPEGNO SU COSA POTREBBE FARE PER LA TUA AZIENDA UN ASSISTENTE VIRTUALE IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE! 

    Assistenti virtuali in intelligenza artificiale – Applicazioni settore GDO

    Assistenti virtuali in intelligenza artificiale – Applicazioni settore GDO

    Lo stato attuale

    Nonostante in molte aree della nostra realtà quotidiana l’impulso dato dalla situazione creata dalla pandemia abbia portato allo sviluppo di strumenti digitali, per quanto riguarda il settore retail, a parte l’offerta della possibilità di ordinare spesa da remoto con consegna a domicilio o ritiro in store (in molti casi tramite strumenti non particolarmente efficaci) le aspettative degli utenti non sono state soddisfatte. Ad esempio strumenti come la diffusione di comunicazioni audio tramite altoparlanti, che sono al momento tra i più utilizzati, hanno evidenti limitazioni (numero di informazioni che è possibile comunicare, sono ricevute solamente da chi è presente in store nel momento in cui la comunicazione viene fatta, non c’è possibilità di personalizzazione,…) che minano in maniera importante la loro efficacia.

    Gli utenti sono pronti per una esperienza migliore

    Da varie ricerche eseguite da società di consulenza di rilevanza mondiale ( QUI il report di McKinsey) è emerso che gli utenti si aspetterebbero di avere a disposizione l’offerta di ausili digitali per migliorare la propria esperienza di acquisto negli stores:
    • Avere suggerimenti sugli acquisti
    • Indicazioni efficaci per trovare rapidamente i prodotti che intendono acquistare
    • Venire informati in maniera rapida ed efficace su offerte e promozioni
    D’altra parte per le aziende essere in grado di informare gli utenti in maniera efficace si traduce in:
    • Maggiore soddisfazione e fidelizzazione del cliente
    • Aumento dei fatturati ottenuto attuando strategie di cross-selling e da una maggiore conoscenza di offerte e promozioni attive da parte degli utenti
    • Vantaggio di immagine per essere riconosciuti come azienda innovativa ed attenta alle esigenze dei clienti

    Progetto retail GDO/DO 4.0

    Attualmente sul panorama GDO si vedono i primi tentativi di digitalizzazione che mostrano evidenti limiti per quanto riguarda strategia ed esperienza utente:
    • Si offrono diverse APP per offrire diversi servizi costringendo gli utenti a scaricarle
    • Si utilizzano formati digitali che offrono una esperienza estremamente deludente su dispositivi mobile (es. volantini offerte in formato PDF)
    • Totalmente assente l’interazione real time con gli utenti negli stores

    Piattaforme di comunicazione e marketing retail multicanali 4.0 integrate da assistenti virtuali in intelligenza artificiale

    Vedi QUI UN VIDEO o VISUALIZZA UNA PRESENTAZIONE Nella nostra visione lo strumento ideale per ottenere i migliori risultati sono sistemi digitali su cloud con funzionalità avanzate in grado di rendere agevole l’inserimento di contenuti ed estremamente efficace la fruizione su vari canali, inclusa l’interazione negli stores.

    Alcune delle funzionalità avanzate

    • Sistema trovaprodotti Gli utenti possono ricevere in tempo reale indicazioni ed essere guidati allo scaffale sul quale trovare i prodotti di cui hanno bisogno   
     
    • Geofencing Invio notifiche a chi transita in un’area di raggio definito dallo store ( 500m, 1 Km,…)
    • Volantino digitale interattivo personalizzato Oltre che a ridurre in maniera notevole i costi di stampa e distribuzione (il volantino viene inviato tramite notifica ed è simile alla visualizzazione di un feed simile a quello dei post social) i contenuti possono essere: – personalizzati in base alle preferenze dell’utente (vegan, gluten free,…) – filtrati in base a: prezzo, tipologia di prodotto, sconto applicato,… condivisi sui social, le singole offerte possono essere aggiunte ad una lista della spesa o ad un ordine online – modificati fino al momento dell’invio.
    • Cross selling Posso inviare notifica di offerta di vino bianco a chi sta acquistando al banco del pesce
    • Digital signage interattivo Il sistema è in grado di gestire uno o più terminali di digital signage, con la possibilità di dividere lo schermo in due o più aree i cui contenuti possono essere gestiti da pannelli di controllo diversi ( ad es. area “Brand” e area “local store” ) e sul quale sono automaticamente pubblicati i contenuti inseriti sulla piattaforma (offerte, contests,..) e l’assistente virtuale in intelligenza artificiale.
    • Invio notifica offerte attive (anche extra volantino) al momento dell’ingresso nello store
    • Assistente Virtuale in Intelligenza Artificiale Può: – Aiutare gli utenti nella scelta del prodotto (“che vino mi consigli”?) – Rispondere autonomamente a molte delle domande che gli utenti rivolgono ai punti di assistenza sia su sito web che canali social, che su linea telefonica o su totem digitali – Rispondere a domande come “Mi puoi dare un’idea per la cena?”
       
    Assistenti virtuali in intelligenza artificiale – Applicazioni settore GDO

    Assistente virtuale in Intelligenza Artificiale – Sistema Ordinazione vocale

    L’assistente virtuale prende ordinazioni vocali e/o tramite interazione touch; può riconoscere l’utente e chiedere “prende il solito”? Oppure consigliare all’utente il piatto del giorno, dare informazioni sul menù, suggerire un vino….

    Da notare che l’ordinazione, oltre che da APP e sito web, può essere eseguita anche tramite Google Assistant, Alexa, …