L’assistente virtuale è preparato a rispondere ad un certo numero e tipologia di domande e richieste da parte degli utenti, che in un primo momento tipicamente sono quasi unicamente FAQ alle quali gli operatori sono abituati a rispondere con frequenza, che nel tempo possono aumentare alleggerendo il carico sugli operatori che possono così dedicarsi alle conversazioni che realmente richiedono l’intervento di un consulente e abbreviando in maniera notevole i tempi di attesa degli utenti. 

L’assistente è in grado di capire immediatamente se è in grado di fornire l’informazione o compiere le operazioni richieste; nel caso ritenga opportuno trasferire la conversazione ad un operatore, lo fa immediatamente indicando all’operatore l’argomento della richiesta. Se non è disponibile un operatore online chiede informazioni di contatto per un successivo follow up.

In questo caso il servizio collegato è la chat del software assistenza clienti Zendesk.